Scaffalature per capi appesi

Richiedi ora informazioni o un preventivo gratuito
Esigenze

Le scaffalature per abbigliamento costituiscono la risposta alle esigenze del mondo del fashion, in cui è necessario che i prodotti vengano movimentati per via aerea e in modo efficiente, rispettando le caratteristiche di conservazione degli stessi.

Dalmine LS prevede la configurazione di scaffalature per capi appesi in modalità tradizionale o con appositi trolley su rotaia. Lo stoccaggio tradizionale dei capi appesi prevede corridoi di scaffalatura in cui gli operatori si muovono tramite commissionatori verticali o su passerelle in quota per completare il prelievo o il deposito. Il sistema a trolley, invece, prevede apposite rotaie con cui si movimentano i capi appesi. Questo sistema è comunemente utilizzato per asservire le scaffalature multipiano o i soppalchi e può essere manuale, quando l’operatore spinge i trolley lungo le guide, o automatico quando il movimento viene motorizzato.

Punti di forza
Stai cercando...
Soluzioni su misura

Progettiamo soluzioni ad hoc per rispettare le caratteristiche di conservazione dei prodotti, come distanziamento e sfregamento a terra.

Soluzioni Integrabili

Le nostre scaffalature sono integrabili con i diversi sistemi di movimentazione dei capi. 

Flessibilità

Il Sistema capo appeso può essere integrato con altre soluzioni di stoccaggio.

Case Studies

I nostri progetti ne sono la prova

Marni

Scaffalatura per Capo appeso e arredo ufficio

Scopri il progetto
Class

Scaffalatura per capo appeso e picking tramite commissionatore

Scopri il progetto
Fabiana Filippi

Scaffalatura multipiano per lo stoccaggio di capi appesi e stesi

Scopri il progetto
Approfondimento
Le scaffalature per abbigliamento sono ideate e realizzate per tutti gli ambienti legati al mondo del fashion, studiate appositamente per gestire i capi appesi in stock. In particolare, le scaffalature per capi appesi vengono usate per stoccare e movimentare i capi in maniera tradizionale, semi-automatica o automatica in base alle esigenze del singolo cliente: le scaffalature per abbigliamento di Dalmine LS garantiscono uno stoccaggio efficace per la gestione di flussi elevati e giacenze. 
 

Come funzionano le scaffalature per abbigliamento 

Tradizionalmente le scaffalature per capi appesi sono costituite da tradizionali scaffalature dotate di tubolari a cui vengono appesi i capi. In questo caso gli operatori svolgono le attività di picking attraverso l’ausilio di commissionatori verticali. In base alle esigenze di stoccaggio, spesso i magazzini vengono configurati con scaffalature multipiano o soppalchi attrezzati con trolley su rotaia e dotati di diversi livelli di automazione. I trolley possono permettere lo stoccaggio e la movimentazione del singolo capo o di più capi in contemporanea. I sistemi di automazione possono asservire al piano i capi appesi, collegare tra loro i diversi livelli, oppure movimentare la merce anche all’interno dello stesso livello di camminamento. 
Le scaffalature per capi appesi possono prevedere anche l’integrazione di ripiani continui o alternati dedicati allo stoccaggio di merce sfusa, accessori e minuteria.
Inoltre, in base alle esigenze di stoccaggio dei capi (capacità di carico, distanziamento tra gli stessi, conservazione ecc.) le scaffalature per abbigliamento vengono configurate per garantire la gestione ottimale dei flussi e delle attività di carico e/o prelievo, creando postazioni di lavoro ergonomiche per gli operatori.
 

I vantaggi delle scaffalature per abbigliamento

Dal tradizionale magazzino per capi appesi fino ai sistemi più complessi per l’industria dell’abbigliamento, oggi più che mai risulta fondamentale considerare e gestire in modo ottimizzato la supply chain aziendale, soprattutto in contesti con flussi tesi e ad alto tasso di rotazione. Tra i principali vantaggi delle scaffalature per capi appesi, specificamente studiate per rispondere alle esigenze del mondo della moda, troviamo:
  • Integrazione con i diversi sistemi di movimentazione dei capi;
  • Ottima integrazione con i software di gestione del magazzino;
  • Idonea conservazione della merce, considerando eventuali esigenze legate al distanziamento e allo sfregamento a terra;
  • Soluzione performante con caratteristiche variabili in base alla portata richiesta;
  • Soluzione flessibile e scalabile, a seconda delle esigenze di spazio, carico e stoccaggio;
  • Configurazione tradizionale o con diversi livelli di automazione.

Contattaci subito

Richiedi informazioni o un preventivo gratuito.