Magazzini automatici per cassette e colli

Richiedi ora informazioni o un preventivo gratuito
Esigenze

Dalmine LS propone ai suoi clienti delle soluzioni a scaffalature automatiche per la movimentazione dei colli che permettono uno stoccaggio merci massivo di unità di carico come cassette, vassoi e minuteria tramite strutture a ripiani o mensole, garantendo la piena visibilità sulla disponibilità delle merci stoccate ed un carico continuo in base all’algoritmo proprio dell’automazione.

Con il sistema di scaffalature metalliche automatiche per la movimentazione dei colli si ha una completa visibilità su stock e cicli In/Out.

L’automazione nei processi di picking permette di avvalersi di impianti di stoccaggio con operatività continua, secondo il principio goods-to-person ottenendo una riduzione dei percorsi interni. Infatti, gli item vengono consegnati direttamente alle stazioni di prelievo assicurando elevati standard di sicurezza ai picker ed evitando gli spostamenti. In questo modo le prestazioni orarie aumentano notevolmente grazie all’uso di una scaffalatura per magazzino automatico.

Le soluzioni automatiche per colli, inoltre, sfruttando le altezze del magazzino e ottimizzando la superficie in pianta, permettono la configurazione di un numero elevato di livelli di carico in profondità singola, doppia o multipla.

Punti di forza
Stai cercando...
Soluzioni Integrabili

La soluzione automatica può essere integrata con i vari sistemi di pick to light e put to light.

Soluzioni su misura

La configurazione a ripiani o mensole permette lo stoccaggio di un’ampia gamma di unità di carico.

Ottimizzazione degli spazi

Possibilità di stoccaggio in profondità singola, doppia o multipla.

Versatilità

Le nostre scaffalature possono integrarsi con i diversi sistemi di automazione: miniload, skypod, shuttle.

Case Studies

I nostri progetti ne sono la prova

Cermag

Scaffalatura Porta pallet ed automatica per colli

Scopri il progetto
Valpres

Scaffalatura porta pallet ed automatica per colli

Scopri il progetto
Approfondimento
La strutturazione di un magazzino è una scelta tanto complessa quanto strategica per ottenere la corretta organizzazione della merce stoccata e la funzionalità ed efficienza dei flussi. 
Le scaffalature automatiche rappresentano la soluzione più efficiente per rispondere alle attuali esigenze del mercato. Infatti, la diffusione del commercio elettronico ha posto le aziende di fronte a numerose sfide: di fronte ad una maggiore quantità di referenze gestite, i reparti logistici devono essere predisposti per garantire il minor tempo possibile tra ricevimento dell’ordine e lead time e per fronteggiare le fluttuazioni giornaliere del numero degli ordini. A questa esigenza può rispondere efficacemente una scaffalatura per magazzino automatico.
 

Principali componenti di una scaffalatura per magazzino automatico

Per rendere sempre più semplice ed efficace la gestione dei magazzini e per facilitare le procedure di stoccaggio, anche di fronte a ingenti quantità di referenze, le scaffalature automatiche per colli sono tra le soluzioni più utilizzate. 
Un magazzino automatico per colli è composto da un sistema di scaffali automatici industriali, un sistema di movimentazione automatica, le zone di picking di testata e il software di gestione del magazzino (WMS). 
Le scaffalature metalliche automatiche sono, solitamente, ad altezze maggiori rispetto ai magazzini tradizionali in quanto le operazioni di prelievo e deposito vengono effettuate dal sistema di movimentazione automatica, senza l’intervento degli operatori. Le scaffalature possono essere configurate a profondità singola, doppia o multipla, in base alle esigenze logistiche dell’azienda. 
Il robot di movimentazione per le scaffalature automatiche (trasloelevatore, shuttle, skypod ecc..) permette di lavorare secondo la logica “merce a uomo”. Seguendo le indicazioni del WMS, il sistema di movimentazione deposita e/o preleva le unità di carico dalle stazioni di testata per asservire il magazzino. 
Le zone di picking di testata sono solitamente caratterizzate da convogliatori orizzontali o verticali che trasportano automaticamente le unità di carico dalle scaffalature metalliche automatiche all’operatore e viceversa, assicurando postazioni di lavoro ergonomiche. 
I magazzini automatici per colli garantiscono una complessiva ottimizzazione dei processi di stoccaggio, aumentando la produttività ed eliminando gli errori legati alla movimentazione manuale. Infatti, gli scaffali automatici industriali funzionano in base a sequenze precise e preordinate, grazie alle impostazioni del WMS. 
 

Scaffali automatici industriali: ecco tutti i vantaggi

Vediamo nel dettaglio i vantaggi delle scaffalature automatiche per colli, tra ottimizzazione degli spazi e riduzione dei costi:
  • Completa automatizzazione di tutte le fasi di movimentazione dei colli;
  • Operazioni rapide: grazie alla scaffalatura per magazzino automatico la frequenza di prelievo può aumentare fino a cinque volte rispetto a una soluzione tradizionale. Di conseguenza, i tempi di evasione degli ordini si accorciano ed aumenta la capacità di movimentazione e produttività;
  • Operazioni più precise: l’automazione della catena logistica elimina gli errori legati ai processi di movimentazione manuale; 
  • Sviluppo verticale e ottimizzazione dello spazio in pianta, con la possibilità di ridurre la superficie occupata fino a dieci volte a parità di merce stoccata, grazie alla compattezza della struttura ed alla possibilità di stoccaggio in profondità singola, doppia o multipla;
  • Gestione efficiente dei colli;
  • Tracciamento affidabile e gestione efficiente delle scorte di magazzino grazie ad un inventario aggiornato costantemente;
  • Maggiore sicurezza in quanto gli operatori non possono entrare all’interno della struttura automatica;
  • ROI in breve tempo e complessiva riduzione dei costi.

Contattaci subito

Richiedi informazioni o un preventivo gratuito.