Pallet Racking

Gravity racking system

Request now information or a free quotation
Requirements

Dalmine LS has designed a gravity racking system consisting of racks configured in tunnels equipped with roller lanes. The slope of the lanes ensures that the load units slide according to LIFO or FIFO criteria, also known as counter-slope. At the end of each lane are the stop rollers which ensure controlled sliding of the pallets. Furthermore, loading and unloading operations, normally carried out by forklift trucks, can be automated with the use of AGVs (Automated Guided Vehicles) or LGVs (Laser Guided Vehicles).

In addition to significantly reducing handling times, the gravity racking system is the winning solution for high turnover and continuous flow warehouses, e.g. for expiring goods.

Compact lanes and elimination of aisles in the gravity racking system make it possible to maximize the floor space by up to 60%.

Strengths
You are looking for...
Durability

The racks are made of galvanized steel, which ensures optimum product durability even at refrigerated temperatures.

Integrable solutions 

Our Gravity Racks can integrate any type of roller conveyor.

Versatility

We can integrate Gravity Racks with other storage systems.

In-depth study
Un magazzino con scaffalatura a gravità è costituito da particolari strutture dotate di rulliere, ideate per sfruttare la forza di gravità e fare scorrere i pallet dalla posizione di deposito a quella di prelievo. 
Il principale scopo delle scaffalature a gravità, o scaffalature dinamiche, è quello di incrementare efficienza e velocità durante le operazioni di stoccaggio e di picking. Ideali per i magazzini con numerose Udc della stessa referenza a movimentazione ciclica, le scaffalature industriali a gravità garantiscono un alto livello di efficienza quando il ricambio delle merci omogenee è costante e nelle aree in cui si registra un ingente volume di prelievi a seguito di un alto numero di ordini. In questo modo gli addetti alla preparazione degli ordini si evitano di spostarsi per assemblare la merce. 
 

Principali caratteristiche delle scaffalature portapallet dinamiche

Le scaffalature a gravità sono costituite da sistemi di rulliere posizionate in lieve pendenza, generalmente inclinate del 3% o 4%, in modo tale che la merce possa essere depositata da un lato della scaffalatura dinamica e scorrere fino al suo lato opposto a una velocità controllata, sfruttando la forza di gravità. Il piano inclinato agevola l’ingresso e l’uscita del pallet e viene predisposta una serie di dispositivi di rallentamento per permettere uno scorrimento in totale sicurezza. Il principale obiettivo delle scaffalature portapallet dinamiche è quello di facilitare le operazioni di picking e ridurre i tempi di movimentazione.
I pallet vengono stoccati in profondità e all’interno del magazzino con scaffalatura a gravità si lavora con criterio FIFO o LIFO: in base alle esigenze del cliente viene predisposto un determinato numero di lati di accesso alla scaffalatura. Il primo pallet che entra nei sistemi dinamici FIFO è anche il primo a essere prelevato, mentre lavorando in contropendenza la merce viene stoccata secondo la modalità LIFO e dunque il primo pallet che esce è l’ultimo a essere stato introdotto. Tra le principali applicazioni delle scaffalature industriali a gravità troviamo i magazzini che prevedono varie aree di lavoro, così che la scaffalatura dinamica funga da collegamento tra le diverse zone, ma soprattutto i magazzini adibiti allo stoccaggio ad alta densità di articoli o di prodotti deperibili, dunque ad alta rotazione come per l’industria alimentare e farmaceutica. 
 

I vantaggi delle scaffalature per stoccaggio dinamico

Rispetto ai sistemi di scaffali tradizionali, le scaffalature industriali a gravità permettono di coniugare efficienza, spostamenti rapidi e un’ampia capacità di stoccaggio, per una complessiva riduzione dei costi del magazzino. Vediamo nel dettaglio i principali benefici di questa soluzione per un magazzino con scaffalatura a gravità:
  • Massima capacità di stoccaggio e ottimizzazione degli spazi disponibili, grazie all’accumulo in profondità delle merci con lo stesso codice;
  • Eliminazione delle interferenze nelle aree di picking per la disposizione, il prelievo e la preparazione degli ordini;
  • Risparmio di tempo nella movimentazione dei pallet e nella preparazione degli ordini, con conseguente aumento della produttività e riduzione dei costi del magazzino con scaffalatura a gravità
  • Accesso diretto al pallet da prelevare;
  • Riduzione dei percorsi e dei tempi di spostamento degli addetti alle operazioni di picking;
  • Ottimale rotazione dei pallet con scadenza in modalità FIFO;
  • Efficiente monitoraggio delle giacenze;
  • Possibilità di integrare le scaffalature a gravità con altri sistemi di stoccaggio, anche automatici. 

Contact now

Richiedi informazioni o un preventivo gratuito.